Adesso tocca alla Francia?

21 novembre 2011 § Lascia un commento

Come diceva il mio amico Icaro la crisi non nasce solo e soltanto dall’inettitudine della nostra classe politica, ma deriva, forse quasi esclusivamente, da una mancanza di governo della moneta acuita drammaticamente dal ruolo delle destre nel panorama politico attuale.

Da anni ci ripetiamo che la sinistra, in Europa e nel mondo, non ha più tante ragioni da proporre ai cittadini. E forse questo fatto è ancor più assurdo se si pensa ai danni provocati dalle politiche neoliberiste messe in campo nel mondo in questi anni. Come ho avuto modo di scrivere, le risatine isteriche di Merkel e Sarkozy all’indirizzo di Berlusconi erano il simbolo più chiaro della paura che dopo l’Italia toccasse a loro e non solo perché le loro banche erano fortemente impregnate di titoli italiani. Se non si porrà mano ai meccanismi di governo della moneta i mercati si accaniranno indifferentemente su tutti gli stati europei, anche i più grandi. È solo questione di tempo: come succede ai predati nella savana, i primi a soccombere sono i cuccioli indifesi, ma una volta uccisi quelli, i leoni si concentrano sui vecchi.

Lo stanno già facendo con l’Italia, lo faranno anche con la Francia del ridanciano nanetto (strano che la statura corrisponda sempre più spesso ad inettitudine). Chi si salva? Nella savana si salvano gli animali che sanno cambiare rotta, che hanno fiato da vendere, energie da spendere e praterie da solcare. Forse è arrivato il momento di fare tutte queste cose insieme. Con la speranza di vedere meno idioti ridere e più cervelli lavorare.

Che c’è di male?

15 novembre 2011 § Lascia un commento

Sabato sera abbiamo festeggiato tutti, ed è inutile che ci nascondiamo dietro il ditino pigro dei benpensanti. Abbiamo festeggiato perché questo è il paese delle tifoserie contrapposte, fin da quando intorno al Circo Massimo si contrapponevano squadre di irriducibili che se la suonavano cordialmente. È il paese dei capitani di ventura, di quelli che assoldavano poveri malcapitati per mettersi al soldo di qualunque potenza disponibile a spenderli per un pezzo di terra peninsulare. È il paese delle signorie inconsistenti, sempre pronte a far passare gli eserciti lanzichenecchi di Georg fon Frundsberg pur di conquistare un quarto di nobilità agli occhi dell’imperatore. È il paese in cui, simpaticamente, i lombardi vincitori sul Barbarossa si divertirono a smontare pietra su pietra la povera Lodi rea di aver dato l’appoggio al tedesco.

Chi piange oggi le risa sguaiate ai danni di Berlusconi, dimentica la morte in effige riservata a Prodi nel corso delle manifestazioni del “Partito dell’Amore”. Dimentica le tonnellate di fango cosparse sui Fini e sui Boffo dai giornali del padrone.

E poi, che c’è di male? Rallegrarsi per la fine di un regime infame, tenuto su a forza di giornalisti comprati, parlamentari di terza classe, ballerine e nani sempre pronti a cambiare non solo bandiera, ma anche i propri principi morali, pur di far piacere al Principe (pensate al Ferrara difensore della vita contro l’aborto e a quello difensore delle puttane contro il moralismo dei giornalisti di sinistra) è giusto. Cosa c’era di male a pensare, sabato sera, almeno fino alla riapertura delle Borse, che forse si era aperta una finestra che lasciava filtrare un po’ di aria fresca. Che c’è di male a pensare che un’altro Paese è possibile e che deve ripartire da un consenso più ampio, liberato da una zavorra indecente, fatta di affari privati e pubblico meretricio?

Ovviamente non basterà. E non sarà la serata di sabato a far cadere Berlusconi. Ma, di sicuro, la sua partenza momentanea ha allentato la tensione di un paese nel quale l’attaccamento del Cavaliere alla poltrona esercitava una violenza ben più forte di quattro scalmanati in piazza. Una violenza sorda, la violenza di chi non da prospettive a nessun altro se non a se stesso.

E così Berlusconi se ne va…

9 novembre 2011 § Lascia un commento

O almeno così pare. E tutte le volte che lo fa, anche in passato è stato così, lo fa quando la macchina è ormai senza benzina, è passata in riserva, e il benzinaio e parecchio lontano. Così, chiunque lo segua dovrà scendere e spingere, facendosi carico sia del disonore che della fatica.

Nel frattempo Lui si sarà preparato un salvacondotto, un colpo di coda ben assestato, una via di uscita per salvare patrimonio di famiglia, influenza politica, potere ed incolumità dalla magistratura. No. Berlusconi non è il male assoluto. E’ solo la cartina di tornasole di un paese decisamente arrivato al capolinea, un paese nel quale, come nel medioevo, chi dissente è un traditore, chi contesta va direttamente al rogo senza processo e con una buona dose di tortura mediatica.

Adesso si apre la partita del “io sono sempre stato contro…”. Se e quando si farà da parte, come le lumache dopo una pioggerellina primaverile, usciranno allo scoperto quanti per anni lo hanno appoggiato e spalleggiato, usciranno e diranno che loro gliel’avevano detto, consigliato, scongiurato… che, no, nemmeno loro lo sopportavano più. E come accadde alla fine del Fascismo, ci ritroveremo le solite facce da stronzi sulle solite poltrone, e non cambierà mai nulla.

Adesso una parte del paese da addosso all’opposizione. Come se ci si potesse accanire contro un poveraccio in sedia a rotelle che ha giocato per anni contro Pelé. Si dice: “rifacciamo la legge elettorale”… sì, e poi anche quella sul conflitto di interessi, e qualche buona norma anti trust.

Forse riusciremo a trovare un paese normale sotto la marea di merda che ci hanno spalato sopra fino ad ora.

P.s.: scrivo questo post per scaramanzia… tanto non se ne va!!!

La trappola del governo

3 novembre 2011 § Lascia un commento

Ieri sera (3 nov. 2011) il governo si è riunito per varare le misure richieste dall’Europa. E come al solito ha deciso di non decidere. Solite parole al vento, promesse annunciate, dietro front sulle misure più impopolari. E, soprattutto, un tatticismo che rivela, per l’ennesima volta, la mancanza di senso dello Stato della maggioranza.

Quante volte il governo è andato avanti a colpi di decreti? E quante volte ha chiesto la fiducia? Ogni volta che il governo ha voluto tirare dritto ha scelto l’atto di imperio (sulle intercettazioni, sulle leggi ad personam, sulla giustizia, su tutti i provvedimenti di interesse del premier). Stavolta no!

Stavolta si ricorre ad un maxiemendamento alla legge finanziaria (Legge di Stabilità… quale!?!). E così si prepara il trappolone per l’opposizione:

  • se l’opposizione contribuisce con responsabilità e la vota, al momento delle elezioni Berlusconi potrà dire che non è il solo responsabile delle politiche di lacrime e sangue
  • se l’opposizione non la vota Berlusconi potrà affermare che non è lui che si è attardato, o la sua maggioranza, ma sono stati gli altri a mettergli i bastoni tra le ruote

Inoltre, impantanando un provvedimento del genere in Parlamento, potrà sempre dire che “no… in Italia il Governo non conta niente, sono le lungaggini del Parlamento a bloccare il paese e a metterlo in scacco”.

Come al solito la miope prospettiva elettorale ha prevalso sulla necessità di assumersi delle responsabilità, di governare. Berlusconi non può permettersi di pedere, perché se succedesse una cosa del genere dovrebbe rispondere di fronte alla legge come normale cittadino, e i suoi problemi personale sono di gran lunga più importanti della salvezza della nazione.

Una volta di più, abbiamo la dimostrazione del perché quest’uomo ha scelto di entrare in Politica. Che tristezza!

Se proprio volete licenziare, prima, proviamo a gestire meglio

31 ottobre 2011 § Lascia un commento

Si fa un gran parlare della necessità di accelerare le modalità di licenziamento in Italia. Il nostro sistema economico sarebbe ingessato, guarda caso, da quanti lavorano con un contratto a tempo indeterminato.

A parte il fatto che la maggior parte dei lavoratori italiani non godono di tutele da questo punto di vista, occorrerebbe fare un po’ d’ordine su quanto succede in giro per il mondo nel momento in cui si cucinano ricette di precarietà per il mondo del lavoro. Non mi riferisco agli ammortizzatori sociali, dei quali anche i politicanti della pseudo sinistra sembrano essersi ricordati, ma delle misure che consentono ai lavoratori di intervenire nei meccanismi vitali dell’azienda per evitare i licenziamenti “per speculazione”.

Anche ieri uno come Matteo Renzi ha ribadito il concetto che, per evitare lo scontro generazionale tra gli iperprecari in ingresso e gli iperprotetti in uscita, occorrerebbe equiparare, verso il basso, i diritti dei lavoratori. Oltre a ricordare a Renzi che dovrebbe essere di sinistra e che le sue ricette sono ampiamente fallite nel corso degli ultimi 20 anni (si veda l’Inghilterra che ha ormai venduto la sua ultima fabbrica), bisognerebbe fargli presente che i modelli, in giro per il mondo, sono tanti, e che non è da folli guardare più lontano.

Premetto che non sono contrario ad un sistema più equilibrato di diritti. E vada per sistemi di protezione più estesi che consentono ai lavoratori di resistere ai licenziamenti (reddito di cittadinanza, formazione continua, ecc.). Io però, se proprio devo, guarderei alla Germania, perché mi faccio sempre un po’ di domande:

  • chi decide che un’azienda è in crisi?
  • chi decide che la crisi è determinata dal mercato e non dalla speculazione degli imprenditori?
  • chi decide che a pagare siano gli operai e non i comportamenti illeciti degli imprenditori?

In Germania e in Scandinavia la questione è stata risolta facendo entrare i rappresentanti dei lavoratori nei consigli di amministrazione. Così facendo si è fatto in modo che i lavoratori controllassero l’operato degli azionisti, così da evitare che gli imprenditori utilizzassero i licenziamenti per coprire le proprie mancanze.

In Italia il processo potrebbe essere questo:

  • ripenalizzazione seria del reato di falso in bilancio
  • nuove regole che limitino la speculazione finanziaria
  • sostegno alle ristrutturazioni aziendali, alla ricerca, all’internazionalizzazione e alla formazione
  • ingresso dei lavoratori nei consigli di amministrazione
  • norme che favoriscano la trasformazione in cooperative delle aziende in caso di dichiarazione di crisi da parte degli azionisti

Sostanzialmente il concetto è il seguente:

  • prima ti controllo
  • verifico che fai il tuo dovere di imprenditore,
  • evito che tu faccia speculazioni e falsi in bilancio,
  • evito che tu spenda i soldi dell’azienda per fare speculazioni immobiliari o per comperare qualche SUV in più,
  • successivamente provo a spingerti verso la ricerca e l’innovazione,
  • pretendo formazione e gestione seria delle competenze,
  • provo a suggerirti di esplorare qualche nuovo mercato 
  • poi, se proprio arriva la crisi, pretendo che
    • prima mi sia data la possibilità di autogestirmi
    • e poi, se proprio non c’è niente da fare, mi faccio licenziare.

In Germania fanno (quasi) così. E crescono il doppio rispetto a noi. Norme sul licenziamento facile, in un Italia che nel XXI secolo produce ancora, miopemente, tondini di ferro, sarebbero solamente un autorizzazione alla macelleria sociale.

Banche europee e risatine di leader strabici…

25 ottobre 2011 § Lascia un commento

Domenica, il siparietto comico della Merkel e di Sarkozy è sembrato a molti il segno di un nervosismo per una sindrome da accerchiamento. Le due potenze, solide e ben strutturate, guidate da politiche virtuose, insignite della medaglia del pareggio di bilancio, sarebbero assediate da economie poco pulite, incapaci di far fronte ai propri impegni.

Poi, leggendo tra le righe, si scopre che quella risata era isterica, e derivava dal fatto che i leader delle due superpotenze non si sono accorti che dal 2008 le loro banche hanno giocato un po’ troppo con i debiti sovrani dei PIIGS e rischiano di andare a gambe all’aria insieme ai paesi che gli stessi leader si attardano ad aiutare.

A metà settembre Moody’s ha tagliato il rating dei giganti del credito francese (Crèdit Agricole, Société Générale) e si è rifiutata di rialzare il rating di BNP che era già stata declassata. Un po’ la stessa sorte che è toccata ad una ventina delle nostre banche dopo il declassamento dell’Italia. Qualche giorno fa le agenzie hanno minacciato di declassare direttamente la Francia.

Di fronte alla marea che monta i leader europei non si stanno ancora facendo le domande che contano? nemmeno di fronte al fatto che le forche caudine sono arrivate anche per loro:

  • ma non sarà che è l’intero sistema che non funziona più? 
  • non sarà che la crescita dell’Europa si è globalmente ingessata?
  • non sarà che forse era il caso di cambiare radicalmente rotta nel 2008, al posto di dare soldi a banche che hanno giocato sporco anche con il denaro pubblico?

A questo punto la domanda ce la facciamo noi:

  • visto che un leader è pagato per gestire, non è il caso di chiederne le dimissioni quando arriva troppo tardi di fronte a crisi annunciate?
  • perché quando si tratta degli onori le cariche politiche incassano senza batter ciglio e poi non restituiscono quando si scoprono incapaci, fallimentari e strabiche?

La domanda si fa sempre più stringente se si considera che nemmeno oggi si cambia rotta (completamente), nemmeno oggi si tenta di ridare un ruolo alla politica, di spuntare le unghia agli speculatori, di impedire lo sciacallaggio delle persone a favore dei mercati. Nemmeno oggi ci si accorge che abbiamo sbagliato i compagni di viaggio e dobbiamo cacciarli a pedate nel culo (vedi: neoliberisti, banchieri, finanzieri, et. co.). Nemmeno oggi si alza la voce e si dice con chiarezza: paghiamo il debito solo se detenuto dai nostri cittadini… gli speculatori si possono scordare soldi e interessi.

Anzi… si torna a parlare di ricapitalizzare le banche. In attesa che i cittadini si incazzino davvero.

L’Europa bicefala e i conti che non tornano

24 ottobre 2011 § 2 commenti

Ieri Sarkozy e la Merkel ridacchiavano del nostro paese. Dal secondo dopoguerra la Francia e Germania sono considerate le due facce buone del vecchio continente, si configurano come le nazioni che determinano, nel bene e nel male, la direzione che prenderà la politica comune. Solo la protervia di De Gaulle era riuscita a spezzare questo asse.

Oggi questo asse è cementificato dalla necessità: le banche tedesche e francesi sono piene di titoli tossici dei paesi PIIGS (Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna) e i rispettivi premier non possono fare altro che cercare un modo per evitare il proprio (e, di conseguenza, l’altrui) tracollo finanziario.

Da nessuno dei due, però, e arrivata una minima ammissione di colpa in merito all’azione espansionistica indiscriminata dei propri istituti di credito. E neppure si è mai sentito un’accenno alla necessità di contrarre le politiche sociali al fine di dare basi più solide al proprio sistema economico. Insomma: si chiedono agli altri sacrifici che non si intendono imporre al proprio paese. E nel frattempo ci si allena alla politica dello scherno, che al di là dell’opportunità personale, rischia di essere deleteria proprio dal punto di vista della credibilità delle due potenze.

L’Europa era nata da un atto di umiltà dopo una guerra sanguinosa. Oggi rischia di essere uccisa da atti idioti di superiorità che non portano da nessuna parte, perché nella storia dell’Unione Europea ogni passo avanti collettivo è arrivato in corrispondenza con un passo indietro delle singole Nazioni, perché ogni avanzamento ha visto coinvolti, ad un livello di parità politica, tutti gli attori coinvolti.

Pensieri in onore di un Gheddafi di meno…

21 ottobre 2011 § Lascia un commento

Strano come i dittatori si trasformini all’approssimarsi della morte. Prima tronfi e pieni di sè, poi timidi, pavidi, impauriti da quello che gli accade attorno e che non sanno e non possono governare.

Ieri Gheddafi si è nascosto in un cunicolo. Dopo aver vissuto per anni come il leone in mezzo al branco, ieri si è andato a nascondere come il topo, come aveva fatto il suo omologo iracheno.

Quando stavano per sparagli, come una mammolina ha ululato “cosa vi ho fatto!?!”… come quelli che accusati dicono “Chi!?… Io…”… E questo dopo aver interpretato per anni la figura del padre della patria, quello senza il quale non si muove foglia, non accade nulla.

Prima di morire era scappato. Ci si ricorda tutti che anche il Nostro si era infilato nel ridotto della Valtellina. In anonimato. Prima era il centro della nazione. Dopo non trova spazio nemmeno nelle sue estreme periferie.

Scappando si è nascosto. Quasi mimetizzato. Strano destino quello di chi vive e profitta della propria immagine e poi, nel momento del bisogno, si camuffa, oppresso proprio dalla propria immagine.

Adesso inizieranno i piagnistei dei benpensanti, di quelli che diranno che non bisognava ucciderlo, che occorreva processarlo. Dovrebbero spiegarlo a quelli che in guerra hanno perso gli amici e i fratelli… per tutti morti di una guerra, di una dittatura, di una tirannia non c’è, di solito, nemmeno una lacrima, mentre pretenderemmo per il dittatore una presunta, vomitevole ed inutile pietà postuma.

Roma, 15 Ottobre 2011: violenza e ambiguità del movimento

21 ottobre 2011 § Lascia un commento

Pubblico (volutamente senza citare la vonte) lo stralcio di una newsletter che arriva da un piccolo ed agguerrito centro sociale della capitale. Lascio a voi valutare il carico di ambiguità che contiene [i grassetti sono miei]:

«Doveva essere un corteo di massa che finiva con il solito comizio dei soliti politicanti, è stato altro.
Una generazione che ora si affaccia alla vita una generazione che non ha niente da sperare da questi politicanti che appestano le nostre vite ha preso
la parola, una parola che può essere capita solo da chi parla il loro linguaggio e vive il loro mondo. Una generazione che ha trasformato l’indignazione in collera.
Un grande gruppo, che è andato crescendo fino ad contare migliaia di persone ha colpito simboli del capitale e dello stato. Ancora più persone poi hanno resistito all’attacco indiscriminato delle FDO a piazza San Giovanni.
[…].
Rifiutiamo ogni logica divisoria, criminalizzatoria e demonizzante all’interno dei manifestanti; quello che i nostri occhi, e quelli di migliaia di persone hanno potuto vedere, è uno scenario ben diverso di quello che ci viene dipinto. Voglia di lottare e determinazione a non subire passivamente per l’ennesima volta la cieca violenza di Stato sono stati un patrimonio di una parte corposa del corteo.
Se c’è un responsabile per quanto è successo, questo è unicamente il capitalismo che costringe milioni di uomini e donne nell’oppressione e nello sfruttamento e a condizioni di vita sempre più inumane.
Un nuovo strato sociale si sta facendo avanti. Dannat@ della terra di ogni età che fortunatamente si rendono conto dell’inconsistenza ai fini di un reale cambiamento sociale delle proposte e dei metodi di gran parte di gruppi, associazioni e movimenti che da parecchio tempo soffocano le lotte utilizzandole per i loro tornaconti personali, di potere ed economici. E che, allora, decidono di fare in proprio, autonomamente, partendo da loro stessi e determinando tempi e luoghi della lotta. La crisi della rappresentanza e della politica non tocca solamente i grandi partiti ma anche il movimento la domanda è chi rappresenta queste persone? Siamo sicuri che si vogliano far rappresentare da qualcosa o qualcuno? Ecco che allora i posti di lavoro, le scuole, i territori diventano i luoghi da cui ripartire per confrontarsi e organizzarsi con tali soggetti per costruire collettivamente percorsi di lotta , che sappiano andare oltre la rivolta episodica per ritrovarci in sempre più persone sul sentiero che porta ad un mondo di liberi ed uguali.»

Come si noterà manca e continua a mancare una forma di condanna della violenza. A questo punto faccio qualche domanda anche a loro:

  1. sono abbastanza cinico da sapere che la rivoluzione non è un pranzo di gala, ma mi domando, che rivoluzione è quella di 300 persone su 200.000? a me è sembrato solo lo sfogo di soggetti repressi, altro che “lotta”…
  2. visto il linguaggio della lettera (ancora i riferimenti a categorie fritte che risalgono agli anni ’70 del XX secolo, ancora una verbosità noiosa e vuota, ancora la puzza stantia di soggetti che non hanno nulla da dire al popolo, quello vero) come pensiamo di coinvolgere la gente? davvero si spera che il solito pistolotto contro il capitalismo infiammi l’anima di un poveraccio senza stipendio? o di un pensionato disperato?
  3. visto che la lettera sembra frutto di gente avvezza all’analisi… a quando un’analisi seria sul fallimento (globale) dei metodi violenti nel rovesciamento del potere? i metodi violenti funzionano solo se lautamente finanziati…
  4. e più in generale… quando la smetteremo di nasconderci dietro ad un dito, e condanneremo senza tentennamenti qualunque forma di violenza idiota?

Roma 15 Ottobre 2011 : violenze, black block e polizia

18 ottobre 2011 § 2 commenti

Premetto che non sono un dietrologo. La dietrologia è la consolazione di chi non si vuole convincere che la mente umana è malata ed è in grado di arrivare a tutto e di produrre qualunque follia.

Però mi son permesso di mettere in chiaro quello che è successo sabato 15 ottobre a Roma tra Black Block e Forze dell’ordine. E come al solito ci sono cose che non capisco e che non riesco ad accettare.

Per iniziare ho prodotto una mappa degli eventi, minuto per minuto, per capire come si sono svolti i fatti. Potete aprirla cliccando sull’immagine o a questo link.

Guardando la mappa vengono fuori alcune domande importanti:

  1. La prima violenza è delle 14:30 (ai danni di alcuni giornalisti Sky), alle 14:37 si ripetono, questa volta contro cose e attività commerciali trovati lungo il percorso; a questo punto gli interventi sul corteo sarebbero stati possibili su diversi punti: da via Giovanni Lanza, da Via degli Annibaldi, da Via dei Fori Imperiali, su Piazza del Colosseo, da Via dei Normanni. Tutte vie abbastanza larghe per intervenire in fretta, tutte raggiungibili senza dover attraversare il corteo. Perché non si interviene?
  2. Il primo intervento serio delle forze dell’ordine si ha alle 16:21, ben due ore dopo l’inizio delle violenze. Perché così tardi?
  3. L’intervento si ha all’incrocio tra Via Merulana e Viale Manzoni, l’unico punto dal quale qualunque violento avrebbe avuto una valida alternativa per arrivare comunque verso piazza San Giovanni (a destra su Via Merulana, sfondando, dritto, su Viale Manzoni). Tant’è vero che quando i Black Block sfondano a Viale Manzoni trovano già i loro colleghi ingaggiati in piazza. Perché proprio lì?
  4. Il primo blocco delle forze dell’ordine non ha successo (quello su Viale Manzoni). Come fanno 500 Black Block a sfondare la linea formata da 1500 agenti di polizia?
  5. Arrivati all’incrocio tra via Merulana e via Emanuele Filiberto la strada diventa particolarmente larga per un intervento in forze, in quel punto si potevano isolare i violenti spingendoli verso Piazza Vittorio (se non caricarli tutti sui cellulari) o verso Viale Manzoni. Invece in quel punto si ha, alle 16.30, quando già lo scontro era aperto, un lancio di lacrimogeni che spinge i manifestanti verso Piazza San Giovanni dove erano già iniziati i tafferugli. Viale Emanuele Filiberto sarà bloccata solo mezz’ora dopo, alle 17:15. Perché questo ritardo?
  6. In Piazza San Giovanni, alla stessa ora (16:30), la situazione è questa (vista in diretta su Rai News24): le forze dell’ordine sono ferme lato Via Carlo Felice. La maggior parte degli uomini si protegge dietro i blindati. Nel frattempo in piazza girano vorticosamente un paio di camionette che tentano di allontanare il blocco nero: inutilmente. Senza resistenza attiva i rivoltosi caricano continuamente, fino ad arrivare a fare un attacco concentrico, alle 17:35. Per un’ora e mezza la polizia non esce dai ranghi. Lo farà solo alle 17:59 in maniera scomposta (perderà un blindato alle 18:12). Nel frattempo la piazza è in delirio. Perchè tanta attesa? Perché attendere 2 ore e mezza per uscire allo scoperto?

Queste sono solo alcune delle domande che vengono fuori analizzando la cronistoria della giornata. Non mi sono volutamente occupato della parte restante del corteo, perché la violenza ha cancellato la freschezza e la compattezza del movimento.

Sono giorni che parliamo di “Roma messa a ferro e fuoco”, ma è evidente che il quadrante delle operazioni è stato piccolo e che, con un po’ di buon senso, si sarebbe potuto evitare tutto.

Dove sono?

Stai esplorando gli archivi per la categoria Politica su In Partibus Infidelium.